Skip to main content

P. 424 Verifi ca di Fine Capitolo

 


1.

a) F
b) V
c) F
d) V
e) V

2.

a) D
b) B
c) C

3.

a) Rotocalco
b) Apocalittico
c) Infotainment

4.

a) George Melies e David Griffith furono i primi ad utilizzare il cinema come strumento di comunicazione e di intrattenimento sociale invece di impiegarlo unicamente per scopi documentaristici. Fu infatti grazie a Milier che il cinema diventò messa in scena di situazioni fantastiche, con il suo film "Il viaggio nella luna". Dobbiamo invece a Griffith la consapevolezza del potenziale ideologico e pedagogico-sociale del cinema.

b) I sociologi Theodor Adorno e Max Horkheimer furono i primi ad utilizzare il termine di "industria culturale", riferendosi ala complesso dei prodotti e delle strategie di distribuzione nati dalla colonizzazione economico della sfera culturale, che finiscono per asservire alla cultura scopi quali il controllo sociale, la cattura del consenso e la promozione di stili e modelli di vita adatti ad una società consumistica.

5.

All'interno della società di massa, l'industria culturale agisce una vera e propria "colonizzazione" della vita quotidiana: essa costituisce il "sottofondo" dell'esperienza quotidiana di ogni individuo. Per esempio, la musica può essere ascoltata ovunque, si possono guardare film anche all'interno delle mura casalinghe grazie alla televisione e la fotografia può essere praticata come pratica amatoriale da chiunque possegga una telecamera. Questa colonizzazione è resa possibile anche da una nuova sinergia tra i vari ambiti della cultura: fotografia e stampa, radio e musica, non esistono quasi più separate le une dalle altre. Avviene inoltre che i generi "trapassino" da un settore all'altro. Per fare un esempio, esistono libri di fantascienza, ma anche fumetti e film. 
Un'altra caratteristica peculiare dell'industria culturale all'interno della società di massa è il costituirsi di una sorta di "mitologia", in cui l'olimpo è composto dal mondo dello spettacolo e gli Dei sono i divi dello spettacolo, quali cantanti, atleti, attori, ma anche scienziati e politici, privati delle loro caratteristiche particolari e resi oggetti di interesse pubblico (si parla dei loro viaggi, matrimoni, ...). Il sociologo francese Edgar Morin giustifica lo sviluppo di questa cosiddetta mitologia affermando che, così come ogni altra cultura, la cultura di massa ha sviluppato la propria mitologia.
Si teorizza inoltre che questo processo di "divinizzazione" sia composto da due "spinte" complementari: la prima, suggerita da Umberto Eco e denominata "riduzione all'everyman", afferma che la gente semplicemente ama riconoscersi nei personaggi dello spettacoli, notare di avere qualcosa in comune con loro. A questa si aggiunge il fatto che gli stessi personaggi danno corpo ad aspirazioni che la gente comune non può realizzare, e ciò causa invidia ma anche ammirazione.

Comments

Popular posts from this blog

TESTI - MERTON E FOUCALT

    MERTON: LE DISFUNZIONI DELLA BUROCRAZIA Domanda nr 1: Perché in un passo del brano l'autore paragona l'atteggiamento del burocrate nell'adempimento delle sue mansioni all'ingegnere che progetta una costruzione? L'efficienza della struttura sociale dipende dal saper infondere nei membri del gruppo i sentimenti e gli atteggiamenti appropriati alla loro mansione. Così Merton sceglie di paragonare il lavoro svolto da un burocrate a quello di un ingegnere, poiché entrambi sono soggetti ad una pressione e pongono delle precauzioni nello svolgimento del proprio ruolo. Inoltre l'adesione alle regole diviene fine a se stessa, un valore strumentale diviene un valore finale. Domanda nr 2: In che cosa consiste la "trasformazione da mezzi in fini" indotta dalla disciplina imposta dal burocrate? Il fenomeno di trasformazione da mezzi a fini consiste nell'osservanza scrupolosa della regola, richiesta al burocrate perché possa svolgere in modo efficace i compi

QUANDO LE ISTITUZIONI SI FANNO CONCRETE: LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI

   LE STRUTTURE IN CUI  CI MUOVIAMO Pur essendo  l'istituzione  una realtà simbolica, essa tende a  oggettivarsi in realtà concrete e visibili:  persone, cose, luoghi. Questo può venire a livelli diversi.  Il caso più semplice è quello in cui l'istituzione si oggettiva in una  singola persona , che le norme sociali designano come figura obbligata di riferimento in determinate situazioni.  All'opposto troviamo un caso in cui il contenuto normativo di un'istituzione, con il complesso di status e ruoli che definisce, si oggettiva in strutture di ampie dimensioni che coinvolgono una grande quantità di risorse umane e materiali allo scopo di perseguire in modo razionale e coordinato determinati fini collettivi.  A questa struttura, la sociologia da il nome di  organizzazioni , ne sono un esempio: la scuola, l'ospedale, un carcere, un ufficio della pubblica amministrazione, ma anche un'impresa industriale,  un sindaco e una società sportiva. QUANDO LE ORGANIZZAZIONI N

DOMANDE p.355

  1.) PERCHE' LE ISTITUZIONI PENITENZIARIE SONO UN ESEMPIO EMBLEMATICO DI "ISTITUZIONE"? L'evoluzione delle istituzioni penitenziarie nella cultura occidentale, oltre a costituire uno degli aspetti più significativi e allo stesso tempo più inquietanti della nascita della modernità, rappresenta anche un'ottica privilegiata da cui cogliere i tratti tipici di ogni istituzione: -In primo luogo, i criteri e sistemi con cui ogni comunità decide di sanzionare i comportamenti non conformi alle norme socialmente condivise costituiscono la manifestazione più visibile del controllo sociale. -In secondo luogo, la molteplicità degli scopi sociali di cui la collettività investe le istituzioni penitenziarie  permette di cogliere in esse un caso emblematico della  pluralità di funzioni, aspetti e significati che caratterizza ogni ambito istituzionale.  -Infine, le istituzioni penitenziarie sono in modo emblematico, delle organizzazioni. 2.)QUALI SONO LE TAPPE DELL'EVOLUZIONE